Eurasia Rivista di studi geopolitici
Lo scopo di questa nuova rivista di studi geopolitici è quello di promuovere, stimolare e diffondere la ricerca e la scienza geopolitica nell’ambito della comunità scientifica nazionale ed internazionale, nonché di sensibilizzare sulle tematiche eurasiatiche il mondo politico, intellettuale, militare, economico e dell’informazione. La prospettiva di EURASIA non corrisponde solo a quella delle relazioni internazionali in senso stretto, ma è anche quella, più fondamentale, che concerne l’influenza esercitata sulle “rappresentazioni” geopolitiche passate e attuali, nonché sugli scenari futuri, dai rapporti culturali e spirituali tra i popoli che abitano la massa continentale eurasiatica.
Listen to audio
Presentazione di
Короткое описание здесь
Il mito del
Короткое описание здесь
Daniele Perra sul conflitto in Ucraina
Короткое описание здесь
Daniele Perra | Il conflitto in Ucraina alla luce della “geografia sacra”
Короткое описание здесь
Claudio Mutti | La Geopolitica delle lingue
Короткое описание здесь
Amedeo Maddaluno | Il Pensiero di Nicholas Spykman e le radici della geopolitica statunitense
Короткое описание здесь
Daniele Perra | Friedrich Ratzel: impero, imperialismo e spazio vitale
Короткое описание здесь
Marco Ghisetti | Una nuova guerra fredda? Differenze e prospettive
Короткое описание здесь
Amedeo Maddaluno | Il pensiero di Zbigniew Brzezinski. Un pensatore
Короткое описание здесь
Claudio Mutti | L’Iniziativa dei Tre Mari: la ripresa di un progetto “prometeico”
Короткое описание здесь
Daniele Perra | La visione geopolitica (e geostorica) di Vladimir Putin
Короткое описание здесь
Matteo Marchioni | La Cina e l'Africa
Короткое описание здесь
Amedeo Maddaluno | La geopolitica USA alla fine della Guerra Fredda
Короткое описание здесь
Matteo Marchioni | L'Africa nella Nuova Via della Seta
Короткое описание здесь
Amedeo Maddaluno | Huntington e Fukuyama: due teorici per l'unipolarismo statunitense
Короткое описание здесь
Hanieh Tarkian | L’Iran nel mirino
Короткое описание здесь
Daniele Perra | Vostok i Zapad. Oriente e Occidente nella cultura russa
Короткое описание здесь
Daniele Perra | Geopolitica della Crimea
Короткое описание здесь
Watch the video
-
Presentazione di "Eurasia", n. 2/2022
-
Il mito del "ritorno" in Palestina
-
Daniele Perra sul conflitto in Ucraina
-
Daniele Perra | Il conflitto in Ucraina alla luce della “geografia sacra”
-
Claudio Mutti | La Geopolitica delle lingue
-
Amedeo Maddaluno | Il Pensiero di Nicholas Spykman e le radici della geopolitica statunitense
-
Daniele Perra | Friedrich Ratzel: impero, imperialismo e spazio vitale
-
Marco Ghisetti | Una nuova guerra fredda? Differenze e prospettive
-
Amedeo Maddaluno | Il pensiero di Zbigniew Brzezinski. Un pensatore "tellurico" negli Stati Uniti
-
Claudio Mutti | L’Iniziativa dei Tre Mari: la ripresa di un progetto “prometeico”
-
Daniele Perra | La visione geopolitica (e geostorica) di Vladimir Putin
-
Matteo Marchioni | La Cina e l'Africa
-
Amedeo Maddaluno | La geopolitica USA alla fine della Guerra Fredda
-
Matteo Marchioni | L'Africa nella Nuova Via della Seta
-
Amedeo Maddaluno | Huntington e Fukuyama: due teorici per l'unipolarismo statunitense
-
Hanieh Tarkian | L’Iran nel mirino
-
Daniele Perra | Vostok i Zapad. Oriente e Occidente nella cultura russa
-
Daniele Perra | Geopolitica della Crimea